Buglio in Monte (mt.
577)
Adagiato su un terrazzo soleggiato, Buglio in Monte sembra proprio appoggiarsi
alle pendici boscose del Pizzo Mercantelli.
La natura scandisce il tempo in questo piccolo paese agricolo incorniciato
da castagneti e vigneti e la storia si rintraccia ancora negli edifici
civili ma soprattutto religiosi: la basilica dei Santi Fedele e Gerolamo
spicca per importanza.
Costruita nel XII secolo e rimaneggiata agli inizi del XVI, al suo interno
è possibile ammirare una tavola in legno intagliato, dipinto e
dorato, capolavoro di Cipriano Valorsa.
Gli amanti delle passeggiate non rimarranno delusi da Buglio, punto di
partenza per esperienze uniche immersi nella natura.
Dal paese parte infatti una strada che sale il versante retico e si snoda
tra il Fosso di Gaggio e la valle Primaverta, attraversata dal torrente
Villapinta e tra castagneti, noccioli e ginepri sale fino ai maggenghi
Nanzegolo e Oldino.
Ma comodi sentieri sono lì, ad attendere chi vuole ancora salire
la montagna fino agli alpeggi di Our di Fondo (1249 m), Our di Mezzo (1326
m) e Our di Cima (1415 m).
Due laghetti e una Chiesa danno il benvenuto più in alto, all'alpeggio
di Scermendone (2103) m., da dove si può scendere intraprendendo
i sentieri della Valle di Sasso Bisolo, in Val Masino.
FOTO, IMMAGINI
|