GEROLA ALTA INFO E FOTO

HOME PAGE - Info e foto

Italiano English Deutsch
       

Gerola Alta (mt. 1050)
Una valle pittoresca ha dato il nome a questa località ricca di tradizioni e di prodotti tipici, uno su tutti il formaggio Bitto.
Nel giorno dei morti si tiene il "rito del Bedollino", ossia la distribuzione gratuita di pane e formaggio all'uscita dalla messa, una tradizione voluta da Bedollino, un benefattore che attorno alla metà del '500 ha messo anche questa voce nel suo testamento.
Ravizze e Case di Sopra sono le antiche frazioni che si attraversano non senza stupore prima di arrivare a Gerola Alta, un transito che non risparmia sorprese agli amanti dell'arte sacra: l'Oratorio di San Giovanni Battista, del XVIII secolo, custodisce un affresco di pregio mentre quello della Beata Vergine Assunta, a Ravizze, è caratterizzato da banchi corali in legno intagliato di rara manifattura (XVIII).
La ricchezza artistica è accompagnata da quella naturalistica e gastronomica: la Media Valle del Bitto si apre in tutta la sua specificità: animali al pascolo d'estate e ricchi torrenti, mentre l'asprezza del territorio lascia il posto a linee più morbide.
Gerola Alta dà in benvenuto in un'atmosfera che si completa con la vista del Pizzo dei Tre Signori, a quota 2560 m, "una salita più volte compiuta nell'800 da gentili signore e signorine", come annota il Besta in una guida turistica, "l'impresa richiede circa quattro ore di tempo, dapprima la via è comoda, poi ascende ripida fino al lago d'Inferno, che costeggia per indi salire più ripida ancora".
Gerola Alta è immersa nei verdi prati, mentre in quota sono i laghi a rendere preziosa la valle.

FOTO, IMMAGINI
       

PRENOTAZIONI